In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Corso di avvicinamento alla Falconeria
Sempre di più cresce l'interesse per la falconeria o semplicemente per la detenzione di rapaci.
sovente si legge di neofiti che comprano rapaci pur non avendo esperienza o pratica tale da poter gestire in maniera appropriata il proprio animale, improvvisandosi falconiere ,solo perchè convinto che cibare il proprio rapace lo renda fedele mentre invece richiede molte ore di addestramento e conquista di un rapporto, arrivando alla fine a rinchiudere un rapace in voliera e tenerlo come semplice esemplare da compagnia, perdendo l'occasione di vivere concretamente le emozioni di volo.
oppure il salvataggio dei pulli trovati per strada, convinti che si possano gestire in autonomia, non pensando che esistono delle normative da seguire o protocolli di intervento ben stabiliti.
questo piccolo corso ,se pur ristretto, vuole essere un modo di avvicinare concretamente alla falconeria. come si vive, come si gestisce, come si seguono le norme, come si cura e si addestra , o come si interviene come primo approccio su un primo soccorso.
inoltre piò essere un valido aiuto per suggerire modalità di intervento su un recupero di un rapace ferito , sia esso di allevamento che selvatico,( ovviamente con le informazioni necessarie a informare gli enti preposti per il recupero nelle strutture convenzionate ,come descrive la legge).
ci sarà un primo contatto con un rapace ,idoneo all'aspirante falconiere, per poi finire entrando nel vivo di questa meravigliosa arte ,la falconeria, come sport , come caccia, come stile di vita, come complicità tra uomo e rapace.
Sabina Camarda
PROGRAMMA:
30 Settembre
inizio ore 9 fino alle 18 con pausa pranzo
-cenni storici, la storia della falconeria non si può inventare
-differenze tra rapaci notturni e diurni,impulsi, metodo di caccia, etologia
- esiste un rapace per il neofita? può averne uno?
-leggi e normative che regolano la detenzione e il volo ,o la caccia
-attrezzatura
-tecniche addestrative, in base al rapace e stile di caccia,
- approccio con i rapaci, volo.
1 Ottobre:
inizio ore 10 fine ore 18 ,con pausa pranzo
-rescue
-recupero di un rapace, modalità e gestualità sia su selvatico ferito che di allevamento,( si specifica che l'animale selvatico non può essere prelevato in natura o se trovato in urbano, prima di qualsiasi intervento bisogna comunicare ai Carabinieri forestali di competenza)
- primo soccorso
-ambulanza veterinaria
- pratica di recupero
- saluti e attestato di partecipazione
per info: Sabina 349-0546480
per prenotazioni ed iscrizioni : terradiconfine.liguria@gmail.com
Apri la mappa - Vai a Google Maps