ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

ESCURSIONE AL WINDFESTIVAL

ESCURSIONE AL WINDFESTIVAL

GUARDA CHE LUNA, GUARDA CHE MARE

data evento     Sabato 30 Settembre 2023

luogo evento     Andora

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 18.30

Centro Stampa Offset

Sabato, 30 settembre 2023
GUARDA CHE LUNA, GUARDA CHE MARE
ESCURSIONE AL WINDFESTIVAL

Una breve escursione, a pochi passi dalla città, per scoprire che bastano davvero pochi
metri per immergersi in una realtà completamente diversa.
Partendo dal molo di Andora, dedicato alla memoria dell’esploratore Thor Heyerdahl, ci dirigeremo verso via Mezzacqua e all’omonima cappella, da dove il percorso diventa sterrato e inizia il sentiero vero e proprio.
Proseguendo lungo il sentiero Mezzacqua, cammineremo tra querce e noccioli fino ad arrivare alla chiesa di San Damiano ed all’antico Castello di Andora. Da qui il sentiero si unisce con l’antica via Julia Augusta e porta al borgo di origine romana di Colla Micheri.
Da qui imboccheremo il sentiero che continua sulla cresta e, con il giorno che giunge al termine e la luna che fa capolino all’orizzonte, godremo di un magnifico panorama su Andora e sull’Isola Gallinara prima di tornare, con un ripido sentiero, al punto di partenza.

SCHEDA TECNICA:
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 290 m circa
Tempo di percorrenza: 2 ore circa + soste
Difficoltà: T/E – Turistico escursionistica - Percorsi su carrarecce e mulattiere, con alcuni tratti ripidi in salita ed in discesa. Richiesto minimo allenamento alla camminata.

DATI LOGISTICI:
Ritrovo ore 18:30 presso il Molo Heyerdahl (in corrispondenza della rotonda sulla SS1 Aurelia)

EQUIPAGGIAMENTO:
Torcia (obbligatoria, meglio se frontale), scarpe tecniche con buona suola, abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia con buona scorta d’acqua, consigliati i bastoncini da trekking.

CONTRIBUTO SPESE ORGANIZZATIVE
Escursione GRATUITA

INFO E PRENOTAZIONI:
Alfero Daniele 333.1423007



Apri la mappa - Vai a Google Maps