ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Escursione guidata

Escursione guidata

Monumenti medievali e chiese

data evento     Domenica 20 Marzo 2022

luogo evento     Ruta (Camogli)

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 09.00

Centro Stampa Offset

ANELLO DEI 6 CAMPANILI E DEI MONUMENTI MEDIEVALI DI RAPALLO CON DEGUSTAZIONE DA DOLCEFIORITA

ESCURSIONE Guidata di Domenica 20 Marzo alla scoperta dei principali monumenti medievali di Rapallo e di ben 6 diverse chiese della zona. Dalla chiesa Millenaria di Ruta percorreremo l'antica viabilità (con tracce dell'antico selciato) fino a raggiungere la curiosa Fons Gemina e proseguiremo tra terrazzamenti fioriti, fino alla chiesa di San Martino di Noceto e scenderemo quindi fino alla chiesa di Santa Maria del Campo. Con una breve deviazione andremo alla scoperta dei ruderi di San Tommaso, dove in esclusiva, i volontari del Comitato Fuochi di Santa Maria ci permetteranno di accedere all'area archeologica! e costeggiando il Rio Santa Maria arriveremo alla magnifica Valle Christi (monumento nazionale) passando per il "Ponte nuovo" (di nome, ma non di fatto...), dopo aver osservato una curiosa cigheugna, arriveremo al misteriosi Lazzaretto di Bana. Continueremo fino ad arrivare all'azienda agricola Dolcefiorita, dove ci attenderà una gustosa degustazione a base di formaggi e dove potremo conoscere alcuni degli ospiti della fattoria! Il percorso continuerà poi lungo l'antica creuza di San Massimo fino ad arrivare alla Violara e concludere l'itinerario a Ruta.

Visiteremo:
- la chiesa Millenaria di Ruta (esternamente);
- l'antico selciato del sentiero Ruta-San Martino;
- la Fons Gemina;
- la chiesa di San Martino di Noceto;
- la chiesa di Santa Maria del Campo;
- i ruderi di San Tommaso;
- il Ponte Nuovo;
- la cigheugna;
- Valle Christi;
- il Lazzaretto di Bana;
- l'azienda agricola Dolcefiorita ed i suoi simpatici amici;
- la chiesa di San Massimo;
- l'antica creuza e le sue edicole votive;
- la chiesa nuova di Ruta.

APPUNTAMENTO: dalla Chiesa Millenaria di Ruta alle ore 9.00.
ITINERARIO: Millenaria di Ruta - San Martino di Noceto - Santa Maria del Campo - Valle Christi - Dolcefiorita - San Massimo - Ruta
DIFFICOLTÀ: escursione media
TEMPO DI CAMMINO: circa 5,00 ore, escluse pranzo al sacco e soste per le spiegazioni
DISLIVELLO: circa 350 metri in salita
COSTO A PERSONA: 12 euro + 15 euro per la degustazione di formaggi
Bambini dai 6 ai 12 anni (consigliata da 8 anni in su): 6 euro+ 10 euro per la degustazione di formaggi
PER ISCRIVERSI: forms.gle/usP4Ui5bmp3wXDmM6
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (meglio se impermeabili), borraccia, pranzo al sacco.

Per maggiori informazioni sull'escursione, contattare il 347 908 8686
L'escursione è garantita con un minimo di 8 persone e un massimo di 25.

LE ISCRIZIONI SONO INDIVIDUALI, quindi OGNI partecipante dovrà OBBLIGATORIAMENTE compilare una scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni) e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, entro il giorno precedente l'escursione.

DOTAZIONE PERSONALE OBBLIGATORIA: mascherina di comunità, gel igienizzante



Apri la mappa - Vai a Google Maps