ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY : nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE : Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
Per utilizzare questa funzionalità leggi e accetta le condizioni sulla privacy e sui cookie specificate su questa informativa

Il meteo

Venerdi 25 Luglio 2025

Promozioni  

Luogo dell'evento su Google Maps

25/7/2025

Si conferma una giornata instabile, che sulla provincia di Imperia dovrebbe vedere temporali attivi nell'entroterra ad iniziare dalle prossime ore.
Una discreta quantità di energia dovrebbe essere intrappolata nella zona di crescita della grandine, quindi è possibile che si verifichino fenomeni grandinigeni di piccole dimensioni per via di una vorticità relativa non esagerata.
La riviera dei fiori sarà ai margini se non esclusa dalle precipitazioni per via di un ostro ostro-libeccio teso.
Bassa probabilità di raffiche temporalesche, che avranno comunque un'intensità non eccessiva.
-----

Per la provincia di Savona la probabilità di estensione alle riviere è maggiore e si presenterà già dall'albenganese.
Anche per SV nell'HGZ secondo gli pseudo-sondaggi è presente energia, quindi non sono escludibili grandinate nell'entroterra.
Eventuali raffiche di vento associate ai fenomeni potrebbero essere presenti, ma senza eccessi.
Inoltre la presenza di una convergenza di venti nei bassi strati faciliterà la risalita dell'aria calda verso l'alto e potrebbe portare a una maggiore stazionarietà dei fenomeni, proprio nel tratto Albenga-Capo Noli con qualche possibile locale criticità come allagamenti di sedi stradali.
-----

Discorso simile per CN, ma qui, oltre ai forti rovesci, qualche colpo di vento più forte è plausibile, specie sul basso cuneese, monregalese, Alpi Liguri.
Su tutte e tre le province i fenomeni dovrebbero esaurirsi entro le 20.00 poiché l'energia totale disponibile alla convezione non è elevata, anche se la risalita di umidità dal tirreno potrebbe dare qualche spunto in più sul savonese occidentale.
-----

Concludo che coi temporali gli imprevisti sono di casa, quindi la sorpresa ci sta.

Il semaforo stese gestitelo voi, ché siete grandi ormai.

A dopo!