In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.
Jazz&Remo Il Festival
Il repertorio sanremese regala, da sempre, grandi emozioni.
Grazie alla sua versatilità riesce ad eseguire tanti generi variando dalla musica più classica, a quella più romantica a quella moderna e contemporanea per riuscire ad arrivare a qualsiasi pubblico.
Il maestro Bruno Santori vuole omaggiare, con la sua musica questa grande tradizione.
“Jazz&Remo Il Festival” è il titolo del suo prossimo progetto, con il quale vuole stupirci ancora una volta grazie al suo quartetto Jazz che eseguirà i brani più famosi del repertorio sanremese in versione jazz.
Il quartetto, accompagnerà inoltre anche, in qualità di ospiti, due illustri artisti del panorama musicale italiano.
Silvia Aprile, Bruno Santori Trio, Ospite Michele Zarrillo
in JAZZ&REMO il Festival
Durata 120 minuti
SILVIA APRILE, BRUNO SANTORI, FABIO CRESPIATICO E STEFANO BERTOLI CON I BRANI PIU' FAMOSI DEL REPERTORIO SANREMESE IN VERSIONE JAZZ SUPER OSPITE DELLA SERATA: MICHELE ZARRILLO
Prezzi di ingresso platea € 20 – 15 galleria € 13 - € 10
TEATRO ARISTON - SANREMO
Bruno Santori
Silvia Aprile
Stefano Bertoli
Fabio Crespiatico
Il quartetto formato da Silvia Aprile, Bruno Santori, Fabio Crespiatico e Stefano Bertoli nasce dall’idea di unire le esperienze professionali eterogenee e di grande spessore musicale dei quattro componenti; Il punto di forza per poter studiare e affrontare un repertorio di musica jazz capace di affascinare qualsiasi tipo di pubblico.
La passione è sempre stata importante per tutti i protagonisti pur avendo percorso strade differenti che hanno comunque fatto in modo che questo quartetto, forte delle esperienze vissute anche in nell’ambito pop, si formasse e fosse pronto ad emozionare il pubblico dei loro concerti.
Dopo un anno di intensa collaborazione e molti concerti che hanno riscosso grande apprezzamento il quartetto sta preparando una serie di nuovi progetti che li vedrà affrontare, sempre in chiave jazz, una serie di nuovi panorami musicali: nel prossimo Aprile sono attesi al Teatro Ariston di Sanremo per un evento che prevede l’esecuzione di alcuni dei brani più belli della storia del Festival di Sanremo appositamente rielaborati in chiave jazz; prima tappa di un tour che li vedrà esibirsi in tutto il mondo.
Bruno Santori
Musicista, pianista, direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano. All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte diplomandosi brillantemente e giovanissimo entra a far parte dei “Daniel Sentacruz Ensemble”, realizzando il successo internazionale “Soleado”.
Nel tempo si dedica allo studio della composizione, della direzione d’orchestra e di vari strumenti musicali.
Dal 1990 al 2004 si dedica a “DB One Music”, casa di produzione discografica e proprietaria di studi di registrazione, realizzando grandi successi internazionali.
Direttore musicale del “Festival di Sanremo” (a fianco di Bonolis, nel 2009), per cinque anni è stato Direttore artistico e stabile dell’”Orchestra Sinfonica di Sanremo” e di “Area Sanremo”.
Attualmente è direttore artistico dell’"Orchestra Filarmonica Italiana.evolution” e dalla sua prima edizione è direttore musicale di “Radio Italia Live: il concerto”, che si tiene in Piazza Duomo.
Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi cantanti, musicisti e solisti del repertorio classico, leggero e
jazz oltre che aver diretto alcune tra le più prestigiose orchestre italiane e internazionali.
Attualmente si esibisce spesso come pianista jazz.
Silvia Aprile
Studia canto e pianoforte fin da bambina. A soli 13 anni scopre la passione per il jazz, diventando una sorta di enfant prodige del panorama jazzistico partenopeo.
L'incontro con la discografia avviene poco dopo.
Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2009, tra le nuove proposte, accompagnata e prodotta da Pino Daniele, ma è conosciuta anche per la sua partecipazione alla prima edizione di “X Factor”.
Ha interpretato le colonne sonore di film quali “Sei mai stata sulla luna?” di Paolo Genovese, di “Tre tocchi” per la regia di Marco Risi e di “Gli ultimi saranno gli ultimi” di Massimiliano Bruno.
Voce solista dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, sotto la direzione del M° Bruno Santori.
Per il terzo anno consecutivo collabora con Rosario Fiorello, in qualità di cantante, nella celeberrima “Edicola Fiore”.
Stefano Bertoli
Si avvicina alla musica improvvisata versa la metà degli anni settanta. Ha studiato alla scuola di G. Cazzola e di A.Golino, frequentando inoltre i corsi di musica di insieme tenuti da Franco D’Andrea.
Ha collaborato con numerosi musicisti (G. Trovesi, G. Coscia, T. Tracanna, S. Bonafede...) suonando sia in piccoli gruppi che in grandi organici (J.W. Orchestra, Ensemble Mobile, Trovesi con Filarmonica Mousikè, Dino Betti....).
Ha collaborando inoltre con ensemble di soli percussioni (Dadadang, Odwalla...), interagendo anche con altre forme espressive quali danza, teatro e cinema (L.Lo Cascio, A.Bergonzoni, E. De Caro...).
Durante la sua carriera ha suonato in numerosi festival e rassegne in Italia e all'estero partecipando inoltre alla registrazione di oltre 50 cd con alcune delle più importanti case discografiche specializzate.
Svolge inoltre intensa attività didattica nell'ambito dell'Associazione Suonintorno di cui è presidente e con la quale organizza da numerosi anni l'omonima rassegna musicale.
Attualmente è insegnante di batteria jazz presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.
Fabio Crespiatico
Contrabbassista, bassista elettrico e compositore, presenta al suo attivo numerosi concerti e tournée sia in Italia che in Europa spaziando dalla musica classica al jazz e al
pop. L'etichetta italiana ABeat ha pubblicato il suo disco solista intitolato “Portraits” - in cui si è avvalso di musicisti del calibro di R.Bonisolo, S.Bagnol i e M.Piacent ini - che vede Crespiatico sia nelle vesti di musicista che in quelle di produttore; il disco propone delle riletture di alcuni celebri standard Jazz (con autori come C. Corea, M. Davis, Swallow e Wilder) oltre che delle tracce inedite scritte dallo stesso Fabio Crespiatico.
Ha collaborato per molte trasmissioni televisive si con Rai che con Mediaset e Sky.
In occasione di “20 anni in una notte” concerto/ evento per il festeggiamento dei 20 anni di carriera della cantante Syria è stato il bassista elettrico per l’OFI (Orchestra Filarmonica Italiana) diretta dal M° Bruno Santori; Tra gli ospiti del concerto erano presenti Francesca Michielin, Emma Marrone, Paola Turci e Noemi.
Apri la mappa - Vai a Google Maps