ACCETTO
NEGO
Ai sensi del regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR), ti informiamo che per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza cookie propri e anche cookie di partner selezionati.
Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy e anche la nostra cookie policy. Troverai anche le istruzioni per modificare i tuoi consensi.
PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
NOTE PER LA PRIVACY: nel momento in cui manderete dati personali attraverso i contatti e/o moduli di contatto su questo sito, questi dati verranno trattati come descritto nella Privacy Policy.
NOTE PER I COOKIE: Non è possibile disabilitare i cookie tecnici ma soltanto cookie di profilazione.
Premendo ACCETTO vengono abilitati tutti i cookie.
Premendo NEGO i cookie di profilazione vengono bloccati. Ti informiamo che negando i cookie di profilazione alcune parti importanti del sito potrebbero non funzionare. Premendo sul pulsante NEGO i cookie di profilazione precedentemente installati su questo dominio verranno cancellati, mentre per l'eliminazione dei cookie di profilazione salvati su domini esterni occorre richiedere la revoca ai titolari di tali domini mediante gli appositi link inseriti nella cookie policy.
puls torna su
facebook Riviera Eventi twitter Riviera Eventi instagram Riviera Eventi
icona freccia destra

INFO

In caso di maltempo le date e gli orari degli eventi potranno subire variazioni.

Camminata a Portofino

Camminata a Portofino

I punti panoramici più belli!

data evento     Sabato 5 Marzo 2022

luogo evento     Santa Margherita Ligure

luogo evento     Apri la mappa - Vai a Google Maps

ora evento     ore 10.00

Centro Stampa Offset

Portofino360: i punti panoramici più belli!

Una piacevole camminata per tutti, da Santa Margherita Ligure a Nozarego e dal Mulino del Gassetta al borgo di Portofino. Sinonimo di eleganza e dolce vita, attorno alla famosa baia di Portofino è possibile scoprire punti panoramici bellissimi, da cui godere di una splendida vista e dai quali cogliere tutto il fascino di uno dei luoghi simbolo della Liguria e del Mediterraneo.
Il faro, la Chiesa di San Giorgio e la celeberrima piazzetta saranno le ultime tappe di una escursione che dalla elegante Santa Margherita Ligure sale verso gli uliveti e la macchia mediterranea del versante est del Promontorio, affacciato sul Golfo del Tigullio. Una emozione indimenticabile.
• L’escursione proposta è fruibile con il treno.
• I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza.
• Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
• Il comprensorio non rientra tra i Comuni interessati dall’area infetta, dove l’Ordinanza del Ministero del 13 Gennaio specifica le misure straordinarie per limitare la diffusione della malattia della peste suina.

PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Lezioni di colore da Santa Margherita Ligure a Nozarego e Mulino del Gassetta, fino a Portofino Mare! Un viaggio memorabile per appagare il senso del bello! Affidiamo questo itinerario ad una sorprendente chiave di lettura cromatica della Liguria, giocando con i colori e la fantasia. Attribuiamo inevitabilmente le tinte pastello a Portofino Mare, morbide d’estate, vivide d’inverno. Questo borgo rimane una delle attrattive principali per i visitatori, una delle località turistiche preferite dal “jet set” internazionale, ma anche più umano, sincero e puramente ligure quando lo si ammira “fuori stagione”. Non bruciamo però le tappe, c’è tanto da vedere prima di giungere nella “piazzetta” più celebre del mondo!
Il nostro itinerario inizia a Santa Margherita Ligure, abbandoneremo velocemente il lungomare e lungo tipiche creuse liguri saliremo in collina, dove sorge il Santuario in forme barocche della Madonna di Nozarego: qui il panorama si apre su tutto il Golfo del Tigullio. Dallo splendido risseu multicolore del Santuario inizia l’itinerario, che attraverso il quadrante sud-orientale del Parco di Portofino, toccando tanti piccoli agglomerati rurali e la sottostante abbazia di S. Girolamo della Cervara. Lungo la via, faremo tappa in località “Molini”, presso il rio dell’Acqua Viva, dove sorgevano decine di mulini per la lavorazione di olive, castagne e altri prodotti da macinare o frangere. Dal Mulino del Gassetta seguiremo il sentiero che consente di camminare in equilibrio tra il cielo e il mare, nel silenzio e nei colori della natura.
Dopo località Olmi scenderemo verso Portofino Mare, abbandonando gli ultimi scampoli di campagna. Giunti in “piazzetta” una breve passeggiata ci condurrà verso il Castello Brown, il faro di Portofino – punta estrema del Promontorio – e la Chiesa di San Giorgio, da dove sarà semplice abbinare i colori dei riflessi delle case sull’acqua che creano immagini di rara bellezza. Per rientrare a Santa Margherita Ligure e possibile prendere la corriera da Portofino, oppure godere di punti di vista diversi sul borgo percorrendo il lungo mare che ci accompagnerà verso la deliziosa baia di Paraggi, circondata dal verde del Promontorio, per poi prendere la corriera di linea che ci porterà alla stazione ferroviaria.
Testo di Enrico Bottino – Diritti riservati

NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Enrico Chierici, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.

DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
- Data: Sabato 5 Marzo
- Tipologia itinerario: escursione ad anello
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria entro le ore 20:00 di Venerdì 4 Marzo, oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.

- Appuntamento ore 10:00 alla stazione FS di Santa Margherita Ligure.
- Rientro in stazione a Santa Margherita Ligure previsto per le 17:30 circa.
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento in treno
Escursione ideale per coloro che non sono auto-muniti, infatti la località è fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato: l’appuntamento del ritrovo e il rientro è presso la stazione FS di Santa Margherita Ligure.
• Partenza da Genova - Brignole per Santa Margherita Ligure: treno Regionale (nr 12339) che parte alle 08:48
• Rientro da Santa Margherita Ligure a Genova - Brignole: treno Regionale (nr 12432) che parte alle 17:56
• Partenza da Savona per Santa Margherita Ligure: treno Regionale (nr 12339) che parte alle 07:35
• Rientro da Santa Margherita Ligure a Savona: treno Regionale (nr 12432) che parte alle 17:56
• Partenza da La Spezia per Santa Margherita Ligure: treno Regionale (nr 12218 che parte alle 08:15
• Rientro da Santa Margherita Ligure a La Spezia: treno Regionale (nr 3279 che parte alle 18:09 e arriva a Sestri Levante alle 18:32
• Partenza da Alessandria per Santa Margherita Ligure: treno Regionale veloce (nr 2115) che parte alle 07:31
• Rientro da Santa Margherita Ligure a Alessandria: treno Intercity (nr 680) che parte alle 17:46
- Pranzo al sacco
- Dislivello: + - 350 metri circa
- Difficoltà: Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica).-
- Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.



Apri la mappa - Vai a Google Maps